Arte e Magia: Il fascino dell’esoterismo in Europa è il titolo della mostra curata da Francesco Parisi.
Si tratta di un vero e proprio percorso di iniziazione. Klee, Kandiskij, Mondrian, Munch.
Simbolismo, Luce e Ombra sono le parole chiave.
La mostra è un invito al Silenzio. Un viaggio nei luoghi più oscuri dell’animo umano.
La riscoperta della storia della civiltà occidentale tra il 1880 e il 1925, dove l’esoterismo inonda le arti figurative, la letteratura e l’architettura dell’Europa di quegli anni.
La mostra curata da Francesco Parisi, è ispirata a un vero e proprio percorso di iniziazione.
Magia, Mistero e Misticismo.
Possiamo trovarci Sacerdotesse, Riti, Templi, Archetipi, Mito.
Saremo accompagnate da una guida durante la visita della mostra.
Pranzo libero o condiviso.
Itinerario:
Alla scoperta delle storie e dei luoghi raccontati nel libro Città segreta. Storie, cronache, leggende nella Rovigo del Cinquecento, insieme alle autrici, Giorgia Businaro e Giovanna Pizzo.
Una presentazione itinerante, per ricordare le Donne protagoniste dei processi per stregoneria, che caratterizzarono la città di Rovigo durante il 1500 e restituire a palazzi e luoghi del centro storico il significato che avevano in epoche passate.
Data: Domenica 27 Gennaio dalle 08.30 alle 15.30
Programma:
Ritrovo presso la Stazione dei Treni di Padova 08.45
Treno partenza ore 09.10
Arrivo a Rovigo, colazione e punto d’incontro al Palazzo Roverella per la visita guidata delle 11.
Ore 13 Pranzo
Ore 14.30 Itinerario
Per chi volesse o viene da altre città in macchina può raggiungerti direttamente al Palazzo Roverella alle 10.50.
Parcheggio consigliato: Piazzale Giuseppe Di Vittorio
Contributo: 15€ comprende ingresso e visita guidata alla Mostra e Itinerario Luoghi segreti di Rovigo.
L’evento è organizzato da Sophia-Donne che Ispirano in collaborazione Città segreta-storie, cronache, leggende nella Rovigo del Cinquecento.
Quest’ultimo promosso da ARCI Provinciale e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando “Culturalmente 2017”.
Per info e prenotazione eventosophia@gmail.com
Eleonora tel. 3293247562